Post: news dal sociale.
I corsi educatore di prima infanzia mirano a preparare il candidato a svolgere una professione a contatto dei bambini più piccoli, quindi in scuole materne, asili nidi, ma anche ospedali o comunità alloggio, di ambito privato e pubblico.

Compila il modulo per richiedere informazioni
Prima di tutto però, occorre considerare che al di là dell’istruzione scolastica di base con la quale si affronta il corso di educatore è importante la propensione che si ha nei confronti del mestiere che si andrà a svolgere.
La figura professionale che le lezioni vanno a plasmare infatti avrà il compito di prendersi cura del bambino su più versanti: assisterlo nei bisogni primari se non è ancora sufficientemente grande e autonomo, vigilare costantemente sulla sua sicurezza personale contro i pericoli del mondo esterno, relazionarsi secondo un approccio pedagogico corretto e modellato sugli attuali standard educativi per incentivare la sua crescita in ottimi termini di benessere psicofisico.
Tenuto conto dunque della naturale predisposizione a trattare con i bambini, occorre prepararsi a studiare numerose discipline sia dal punto di vista teorico sia con applicazioni pragmatiche. Le materie oggetto di apprendimento comprendono igiene e puericultura, analisi dei modelli comunicativi e comportamentali secondo un metodo antropologico e psicologico, gestione della sicurezza e elementi di pronto soccorso, teorie sulle attività ricreative elaboratori di gioco, metodo didattico e progettazione educativa. Mediamente un corso ha la durata di 1000 ore.
E per concludere questo post, ecco un elenco di link a tema e risorse utili per ulteriori approfondimenti:
- Corso OSA per Lavorare con i bimbi: www.docetonline.com/corsi-per-diventare-operatore-dinfanzia
- Liceo Socio-Psico Pedagogico: www.docetonline.com/formazione-professionale
- Definizione di Infanzia su Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Infanzia